Si comunica ai cittadini interessati che, ai sensi della L.R n. 5/2019 modificata dell’art. 12 della L.R n° 22/2022 e della delibera di Giunta Regionale n. 9/22 del 12/02/2025, è possibile presentare istanza per la richiesta del contributo “Indennità Regionale Fibromialgia”
Novità annualità 2025
Ai sensi delle nuove linee guida approvate con citata DGR n. 9/22, il contributo è volto al rimborso delle spese sostenute per interventi di carattere sanitario, qualora non coperti dal Servizio sanitario regionale, sociosanitario e di cura alla persona, soggette a rendicontazione, fino ad un massimo di € 800,00, nei limiti della disponibilità delle somme erogate dalla Regione Sardegna.
Sono ammissibili le seguenti spese sostenute nell’anno di riferimento del sostegno economico richiesto per:
- acquisizione di servizi professionali di assistenza domiciliare e alla persona;
- acquisizione di servizi professionali educativi;
- spese per attività fisiche e ricreative su prescrizione del medico curante;
- accoglienza presso centri diurni e centri diurni integrati autorizzati limitatamente al pagamento della quota sociale;
- spese di soggiorno, per non più di 30 giorni nell’arco di un anno, presso strutture sociali autorizzate o presso residenze sanitarie assistenziali autorizzate, limitatamente al pagamento della quota sociale;
- spese per l’acquisto di integratori alimentari, ausili e protesi non forniti dal servizio sanitario regionale;
- acquisizione di farmaci da banco o di farmaci prescritti dal medico curante per la patologia fibromialgica non forniti dal servizio sanitario regionale.
Termini e modalità di presentazione:
La domanda, dovrà essere presentate esclusivamente utilizzando l’apposito modulo predisposto dal Servizio Sociale alla quale andrà allegata:
- la certificazione medica attestante la fibromialgia di data non successiva al 30 aprile 2025;
- l’ISEE SOCIOSANITARIO in corso di validità;
La domanda, corredata della documentazione suindicata dovrà pervenire entro e non oltre il 30.04.2025 secondo le seguenti modalità:
- tramite PEC all’indirizzo: soleminis@pec.comunas.it.;
- consegna a mano presso l’ufficio protocollo del Comune di Soleminis, nei seguenti orari:
- lunedì e mercoledì: dalle 15:00 alle 17:00,
- martedì, giovedì e venerdì dalle 08:45 alle 10:45.
Misura e attribuzione del contributo
“L’indennità regionale fibromialgia” è erogata nei limiti della disponibilità del bilancio regionale.
L’importo del sostegno economico è rapportato alla situazione economica del beneficiario misurata in ragione alle soglie di ISEE sociosanitario indicate nell'avviso allegato.
I rimborsi verranno erogati previa presentazione delle pezze giustificative e successivamente alla loro verifica e nei limiti delle risorse assegnate dalla Regione Sardegna al Comune di Soleminis.
Ulteriori informazioni
Per quanto non previsto dal presente avviso o per ulteriori informazioni si rinvia ai contenuti della 9/22 del 12/02/2025 e dell’allegato “Linee Guida”.
Per ulteriori informazioni rivolgersi presso gli uffici dei Servizi Sociali al n. 070/7499025, scrivendo all’indirizzo sociale@comune.soleminis.su.it o secondo gli orari di ricevimento al pubblico.